.
Seminari ECM
.
Fabrizio AlfaniLe Forme della DissociazioneModelli teorici e manifestazioni cliniche08 Feb 2020 | 09.30 – 13.30 La dissociazione psichica è un fenomeno proteiforme, che può manifestarsi in molti modi diversi. Inoltre possono essere molto differenti tra di loro anche i modelli teorici attraverso i quali si cerca di comprenderne le caratteristiche peculiari, il significato che essa …
Beppe Berruti, Paolo Severino, Maurizio Salvetti, Beatrice Catini PRATICHE PSICHIATRICHE, FORME DELLA CURA E PSICOLOGIA ANALITICA Dialogo con il documentario “L’Orizzonte del Mare” 18 Gen 2020 | 09.30 – 13.30 La giornata si propone come una introduzione e una prospettiva per il ciclo di seminari ECM di quest’anno. La psicologia analitica comincia a nascere durante …
Pratiche psichiatriche, forme della cura e psicologia analitica Leggi tutto »
Le Forme della Cura Psicologia Analitica e sofferenza psichica Il percorso Il percorso ECM del 2020 si propone di riflettere sulle domande poste oggi dalla psicopatologia a partire dai differenti luoghi della cura, dalle istituzioni psichiatriche alle comunità, dai consultori agli studi privati. Il tentativo è quello di pensare alla pratica clinica e alle diverse …
Romano Madera JUNG E BERNHARD 14 Dic 2019 | 09.30 – 13.00 «[…] il Philodendron ha il difetto che deve radicare su altri tronchi, questo è segno di mancanza di indipendenza; invece ha la qualità di produrre foglie di forme così diverse, e questo è segno della sua facoltà di adattamento […] Il Philodendron è significativo …
Paulo Barone JUNG E L’ORIENTE 16 Nov 2019 | 09.30 – 13.00 Il pensiero dell’India classica e le cosiddette “filosofie orientali” hanno esercitato – com’è noto – un influsso profondo e persistente sull’opera di Jung. Ne sono una dimostrazione i continui riferimenti all’Oriente disseminati negli scritti, alcuni seminari, le lauree honoris causa ricevute durante il …
Augusto Romano PSICOANALISI, CRISI DELLA MODERNITÀ, POST-MODERNITÀ 19 Ott 2019 | 11.00 – 13.30 Questa relazione rappresenta il tentativo di mettere a confronto la psicologia analitica con le trasformazioni ideologiche e sociali che hanno dato luogo a quella che è stata chiamata “crisi della tarda modernità” e, successivamente, alla cosiddetta “post-modernità”. Prendendo le mosse dalle …
Psicoanalisi, crisi della modernità, post-modernità Leggi tutto »
Alessandra De Coro ANIMA E ANIMUS: COME TRADURLI NEL XXI° SECOLO? 19 Ott 2019 | 09.00 – 10.30 Nella definizione più classica della psicoterapia analitica, il percorso analitico dovrebbe facilitare l’integrazione del non-io per aprire nuove possibilità di relazione fra l’io e l’inconscio. Il non-io include l’Ombra (ciò che non riconosciamo come nostro), ma anche …
Anima e Animus: come tradurli nel XXI° secolo? Leggi tutto »
Seminario ECM 21 Set 2019 | 09.30 – 13.00 Relatrice: Chiara Tozzi «I saw the mighty yellow waves, the floating rubble of civilization, and the drowned bodies of uncounted thousands. Then the whole sea turned to blood. The images of the unconscious place a great responsibility upon a man. Failure to understand them, or a …
Lettura psicoanalitica di un caso d’incongruenza di genere Seminario ECM 15 Giu 2019 | 09.30 – 13.00 Relatrice: Emanuela Mundo Per il ciclo di seminari ECM La Psicologia Analitica a confronto con le sfide della contemporaneità. Durante il seminario verranno discussi alcuni elementi della teoria psicoanalitica sulla questione dell’incongruenza di genere e la loro evoluzione …
Seminario ECM 11 Mag 2019 | 09.30 – 13.00 Relatore: Gianluigi Di Cesare Per il ciclo ECM 2019 La Psicologia Analitica a confronto con le sfide della contemporaneità, un nuovo incontro sui Disturbi di Personalità. La Uoc Prevenzione e Interventi Precoci è un servizio espressamente dedicato alla fascia d’età 14-25. Dopo averne esplicitato le modalità operative, saranno …
Il Disturbo Borderline e i Disturbi Dissociativi negli adolescenti Leggi tutto »