Rita Corsa
Se l’analista si ammala.
Malattia e speranza nel campo analitico
15 Mar 2024 | 9.00 – 13.00
Il seminario si terrà sulla piattaforma Zoom. Prima del seminario saranno inviate agli iscritti le credenziali per connettersi. Suggeriamo di scaricare l’applicazione e creare un account in modo da facilitare la connessione.
Presentazione
La prima parte del seminario ha l’obiettivo di avventurarsi in regioni impervie dell’indagine psicoanalitica, dove il terapeuta si trova a sperimentare i limiti del proprio operare. Limiti imposti dalla realtà: situazioni complicate da serie malattie fisiche che possono colpire lo stesso analista. Cosa accade nel campo terapeutico quando l’analista si ammala? Come affrontare l’urto con la realtà concreta della malattia somatica? Come mantenere l’alleanza e come conservare la funzione terapeutica quando il campo analitico è saturo di angoscia di morte? Come recuperare il compito vitale dell’analisi?
Nella seconda parte si intende esaminare il concetto di speranza in ambito psicoanalitico. La figura della speranza si colloca senz’altro tra i grandi temi che hanno costituito uno snodo costante nel pensiero occidentale, ma che è stato poco frequentato in psicoanalisi. Si cercherà di affrontare la questione basilare della speranza nel lavoro analitico, provando a evidenziarne la funzione terapeutica, specialmente quando nell’analisi la diade analitica si trova a fronteggiare i limiti del vivere. Il processo che ho chiamato trasformazione in speranza del dolore psichico è un fattore difensivo, ma anche propulsivo, che alimenta la vitalità del pensiero e che consente di riprendere fiducia nel futuro. Vanno tuttavia segnalati i rischi di un eccesso di speranza, che può celare elementi controtransferali aggressivi o una negazione onnipotente della realtà.
Il discorso teorico sarà corredato da varie esemplificazioni cliniche.
Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria dell’AIPA.