Corso di Alta Formazione 2023/2024

PRE-ADOLESCENZA E ADOLESCENZA

Prospettive analitiche a confronto su psicopatologia, processi diagnostici e trattamento

 

Chi siamo

L’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (A.I.P.A.) è una Associazione di Psicologi Analisti ad orientamento junghiano, membro della International Association of Analytical Psychology (I.A.A.P.). L’associazione è accreditata dal Ministero della Salute fra le società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie ai sensi del D.M. 2.8.2017. L’AIPA al suo interno offre una scuola di specializzazione quadriennale, riconosciuta dal MIUR con D.M. 25.05.2001, e Corsi di Alta Formazione. La sezione territoriale di Milano propone un corso di Alta Formazione per il biennio 2023-2024.

Focus del corso

Il tema centrale del biennio formativo è l’adolescenza, fase della vita nella quale si verifica circa il 75% degli esordi di disagi o disturbi psichici patologici, stando ai recenti dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Se immaginiamo l’infanzia come il luogo simbolico interno in cui l’adulto tornerà a giocare, l’adolescenza si pone come guado, come transizione, passaggio delicato e faticoso connotato psicologicamente da un bisogno di affermazione di Sé, la necessità del Noi (come ad esempio il gruppo di pari), la scoperta del proprio corpo sessuato e del rapporto affettivo con l’Altro.

Grazie alle neuro-scienze, sappiamo anche che durante l’adolescenza prosegue lo sviluppo di nuove connessioni cerebrali contestualmente a forti ‘potature’ neuronali (pruning), condizione fisiologica che potrebbe spiegare il peculiare turbamento degli adolescenti che sono in questo momento storico estremamente disorientati (anche nell’identità di genere), poco ascoltati dagli adulti e quasi impossibilitati a percepire, immaginare e sognare un futuro.

La lunga pandemia da Covid-19 è stato un evento traumatico collettivo che ha accelerato ed acuito nelle famiglie e negli adolescenti il malessere evidentemente già presente, sofferenza che ha preso la forma del ritiro sociale, della disregolazione, della depressione, dell’ansia, della dissociazione, fino ai tratti più gravi e purtroppo molto frequenti quali condotte auto ed etero aggressive (cutting, tentati suicidii, aggressioni in branco etc.).

In breve

Il Corso di Alta Formazione Pre-adolescenza e Adolescenza:

  • è rivolto a psicologi e medici in possesso del titolo di psicoterapeuta che operano in ambiti clinici, sia nel settore pubblico che privato;
  • si articola in due annualità (2023 e 2024) di 8 moduli ciascuno; ciascun modulo si articola in due sezioni: la mattina si terranno lezioni frontali a carattere teorico-clinico come da programma a seguire. Il pomeriggio sarà dedicato alla condivisione e discussione in gruppo di casi clinici proposti dai partecipanti, promuovendo così il confronto tra esperienze formative differenti e modelli teorici della psicanalisi contemporanea. I gruppi di intervisione saranno condotti da analisti esperti;
  • ogni incontro si svolgerà il quarto sabato del mese con orari 9:30-13:30 e 14.30-16.30 e sarà erogato in modalità FAD;
  • ogni annualità fornisce 50 crediti ECM.

Modalità di svolgimento del corso

Il Corso di Alta Formazione si svolgerà a distanza on-line in modalità FAD.

Destinatari e numero di partecipanti

Il corso è riservato a:

  • soci AIPA, in particolare giovani soci che hanno appena conseguito il titolo di psicologo analista;
  • psicologi analisti, soci di altre associazioni;
  • psicologi e medici in possesso del titolo di psicoterapeuta che operano in ambiti clinici, sia nel settore pubblico che privato.

Il corso sarà attivo con un minimo di 15 iscritti.

Struttura e numero moduli

Dato il carattere clinico-esperienziale del corso, non sarà possibile effettuare registrazioni audio e video. Il corso biennale di Alta Formazione si articola di 8 moduli per ciascuna annualità: ogni incontro si svolgerà il quarto sabato del mese con orari 9:30-13:30 e 14.30-16.30, per un totale di 50 crediti ECM per annualità.

Verifica dell’apprendimento e attestato di frequenza

Per ottenere i crediti ECM, al termine di ogni modulo verrà richiesta la compilazione del questionario di apprendimento con domande a risposta multipla sui temi trattati. L’attestato finale di partecipazione all’Alta Formazione con crediti ECM sarà rilasciato a tutti gli iscritti in regola con il pagamento e che abbiano frequentato regolarmente i moduli (un sola assenza ammessa).

Domanda di iscrizione

Chiusura delle iscrizioni il 31/01/2023.

Early birds: per le domande di iscrizione pervenute entro il 20/12/2022, riduzione di 50 euro sulla quota spettante.

Insieme alla scheda di iscrizione (scaricabile qui:2023_Alta Formazione AIPA MI_Scheda iscrizione), ciascun partecipante dovrà inviare all’indirizzo e-mail della segreteria AIPA info@aipa.info un breve curriculum vitae e la copia del pagamento effettuato. Sulla scheda di iscrizione è riportato l’IBAN verso cui effettuare il bonifico di pagamento, indicare nella causale “Alta Formazione 2023 Milano – Pre-adolescenza e adolescenza – (Cognome) (Nome)”.

Quote di partecipazione annuali

  • soci AIPA con ECM: 350 euro;
  • soci AIPA senza ECM: 250 euro. È possibile partecipare ad uno o più moduli ad un costo di 30 euro ciascuno, senza ECM;
  • neo-soci AIPA (primi 2 anni) e allievi fuori corso (solo 1 anno) con o senza ECM: 100 euro;
  • psicoterapeuti e analisti di altre associazioni con ECM: 500 euro.
  • psicoterapeuti e analisti di altre associazioni senza ECM: 350 euro. È possibile partecipare ad uno o più moduli ad un costo di 40 euro ciascuno, senza ECM.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria AIPA Roma, via Antonio Musa, 15 al numero 06/3216303 o via e-mail: info@aipa.info

Responsabile Scientifico Dr.ssa CHIARA ROGORA – AIPA Roma

Responsabile Organizzativo Dr.ssa VIRGINIA BIZZARRI – AIPA Milano

Programma 2023

(1) 25 Febbraio 2023
Chiara Rogora e Virginia Bizzarri
Adolescenti: bambini cresciuti o piccoli adulti?
Incontro introduttivo sui maggiori cambiamenti neuro-fisiologici e affettivi

(2) 25 Marzo 2023
Giovanna Curatola
Il dinamismo complesso dei processi evolutivi fra neurobiologia, neuroscienze, cultura e psicologia analitica

(3) 22 Aprile 2023
Gianluigi Di Cesare
Adolescenza e psicopatologia
Un confronto tra i diversi sistemi di classificazione psicodiagnostica e trattamento farmacologico

(4) 27 Maggio 2023
Paola Chieffi e Greta Melli
Diversi modelli psicodinamici nel lavoro con l’adolescente

(5) 24 Giugno 2023
Ignazio Ardizzone
L’adolescenza e il sex appeal dell’inorganico: problemi di diagnosi e trattamento con ragazze e ragazzi in fuga verso il non umano

(6)  23 Settembre 23
Sandra Fersurella
Quando è il breackdown dell’adolescente a spingere la coppia genitoriale in terapia

(7)  28 Ottobre 23
Alfio Lucchini e Vincenzo Lamartora
L’uso di sostanze e comportamenti additivi in adolescenza
Determinanti biologiche, familiari e sociali

(8) 25 Novembre 2023
Chiara Rogora, Achille Gigliotti, Claudio Tacchini, Antonella Monteleone
Adolescenza esperienza di integrazione nei servizi, successi e fallimenti

Programma provvisorio 2024

(1) 24 Febbraio 2024
Angela Russo
Centralità del lavoro con i genitori nella terapia con bambini e adolescenti
Esperienza clinica in un centro di psicoterapia dell’età evolutiva

(2) 23 Marzo 2024
Matteo Lancini
Morire di vergogna: tentativo di suicidio e ritiro sociale in adolescenza

(3) 27 Aprile 2024
Barbara Fionda
L’adolescente, il corpo e l’identità di genere

(4) 25 Maggio 2024
Irene Sarno
Il lavoro con i disturbi di personalità in adolescenza: la TFP-A

(5) 22 Giugno 2024
Stefania Baldassari
Risonanze socio-culturali e adolescenza

(6) 28 Settembre 2024
Fabio Madeddu
I temi evolutivi del Narcisismo

(7) 26 Ottobre 2024
(Relatore da definire)
Disturbo del comportamento alimentare e atti auto-lesivi
in relazione al processo di individuazione. Il corpo che parla

(8) 23 Novembre 2024
(Relatore da definire)
Titolo da definire

Scroll to Top