Il setting interno: andando per gruppi | La cura psicoanalitica all’interno del setting duale-gruppale

 

Paola Russo

Il setting interno: andando per gruppi. 

Antonino Gallo

La cura psicoanalitica all’interno del setting duale-gruppale.

Storia e sviluppo di un’antinomia.

18 Ottobre 2025 | 9.00 – 13.00


Il seminario si terrà sulla piattaforma Zoom. Prima del seminario saranno inviate agli iscritti le credenziali per connettersi. Suggeriamo di scaricare l’applicazione e creare un account in modo da facilitare la connessione.


Presentazione

La dott.ssa Russo, nel primo intervento della mattinata, illustrerà come il setting gruppale declinato non solo sul versante terapeutico, ma anche formativo e psicosociale, secondo un approccio di matrice junghiana, sia ormai largamente applicato, tanto che oggi è possibile ritenere del tutto obsoleta la questione se la psicologia analitica sia compatibile con la gruppalità, intesa come complessa articolazione tra soggettività individuale e mondo esterno. La riflessione teorica sarà sostanziata da materiale clinico tratto da un gruppo terapeutico.

Il secondo intervento del dott. Gallo intende descrivere la distinzione tra l’approccio psicoanalitico duale e quello gruppale. Verrà argomentato come in un primo tempo tale divisione di setting si è spinta così in avanti da arrivare ad essere una vera e propria antinomia. Si proporrà l’idea che detta disposizione possa dipendere dal modello teorico e clinico utilizzato come riferimento. Si cercherà di argomentare come in base a taluni modelli psicoanalitici questa distinzione appare financo doverosa, mentre se il riferimento cambia, allora le differenze si assottigliano di molto fino quasi a sparire.


Modalità di iscrizione
Le iscrizioni si chiuderanno mercoledì 15 Ottobre.
Il seminario è compreso nel ciclo annuale di seminari ECM L’identità dell’analista. Radici Corpi Setting
È possibile iscriversi anche al singolo seminario, senza accreditamento ECM, al costo di 30,00 €.

Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria dell’AIPA.

Torna in alto