Alessandra Lemma
Le seduzioni dell’identità
Riflessioni sull’identità transgender
Guido Giovanardi
Il non-binarismo tra cultura e clinica
Incontri terapeutici
15 Giu 2024 | 9.00 – 13.00
Il seminario si terrà sulla piattaforma Zoom. Prima del seminario saranno inviate agli iscritti le credenziali per connettersi. Suggeriamo di scaricare l’applicazione e creare un account in modo da facilitare la connessione.
Presentazione Lemma
In questo incontro inizierò delineando la bussola concettuale che uso per pensare all’identità in generale, prima di affrontare più specificamente la questione dell’identità transgender. A tal fine mi rifaccio ai concetti di “rizoma” e di “piega” di Gilles Deleuze. Sostengo che il corpo è sempre stato, e lo è sempre di più, il luogo della figurazione del sé, della ricerca e dell’affermazione dell’identità, per cui gli investimenti psichici inconsci che abbiamo nel nostro corpo sono fondamentali per teorizzare qualsiasi tipo di identità. Propongo che questa focalizzazione fornisca un punto di partenza più produttivo e generativo di qualsiasi teoria dello sviluppo individuale, perché rende giustizia all’eterogeneità che si racchiude sotto il termine ombrello “transgender”. Basandomi sulle giovani persone che ho incontrato fino ad ora, suggerisco che ‘disforia di genere’ intesa come una diagnosi ci dice molto poco riguardo a ciò che procura disagio per una giovane persona o su ciò che può aiutarla, non aiuta a chiarire che cosa a livello inconscio è percepito come sbagliato al livello del sé corporeo. Illustro le mie idee con due casi.
Presentazione Giovanardi
La relazione verterà sulle identità di genere non-binarie. Si parte da una ricognizione sociologica/culturale sui ruoli di genere e sulle dinamiche psicologiche del gender embodiment, per riflettere poi sui processi di costruzione delle identità non-binarie. Attraverso l’utilizzo di ricerche di tipo qualitativo e materiale clinico, una particolare attenzione sarà dedicata alle rappresentazioni interne relative al genere delle persone non-binarie, lette anche in chiave junghiana-archetipica.
Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria dell’AIPA.