Corso di Alta Formazione | Adolescenza: normalità e patologia

 

CORSO DI ALTA FORMAZIONE ANNUALE 2025

ADOLESCENZA

normalità e patologia

un confronto

 

Presentazione

Il corso ha come scopo il confronto clinico su temi di attualità per chi opera nell’ambito sanitario e socio-educativo con gli adolescenti. Spesso dinanzi alla sofferenza, al dolore psichico dei più giovani, che talvolta arriva a gesti estremi, si resta costernati, impotenti senza strumenti. Esattamente come gli adolescenti, a volte si cerca rifugio in identità “di scuola” ci si conforta ripassando i capisaldi della nostra formazione. Il gruppo AIPA che propone il presente corso vuole condividere con altri colleghi coinvolti (psicoterapeuti, insegnanti, assistenti sociali, medici) le proprie esperienze, per meglio affrontare lo sconosciuto mondo dell’adolescenza, nei suoi risvolti evolutivi e talvolta patologici e disadattivi.

Si propongono i temi seguenti che verranno trattati, per una parte, sotto un profilo teorico esperienziale anche con il contributo di colleghi esperti provenienti da differenti background formativi; per una consistente parte, invece, il gruppo lavorerà sui casi clinici che via via verranno esposti ai/dai colleghi e per i quali il gruppo si costituirà come intervisione grazie al pensiero gruppale. L’ispirazione metodologica è riferita all’infant observation.

 

Programma

Il disagio in adolescenza: consultazione e diagnosi, tradizione e attualità

22 febbraio 2025 | 9.00-14.30

Si affronteranno temi quali la diagnosi in adolescenza con le difficoltà di ricorrere alla categorialità e parimenti com-prendere la complessità dell’adolescente. La consultazione: differenze metodologiche e applicazione clinica. Il tema del minore e il rapporto con i genitori e l’ambiente allargato.

Conducono: dott.ssa P. Chieffi e V. Bizzarri | Ospite esperto: dott. G. Nagliero

Identità e fluidità

22 marzo 2025 | 9.00-14.30

L’epoca adolescenziale si connota per il forte bisogno identitario, l’identità a fondamento della crescita psichica con i suoi risvolti. Il tema della fluidità sarà affrontato sia in senso identitario che neuroscientifico. Sarà necessario un confronto con i mutamenti sociali dell’epoca moderna.

Conduce: dott.ssa B. Fionda | Ospite esperto: dott. G. Giovanardi

La personalità

05 aprile 2025 | 9.00-14.30

Si può parlare di personalità in adolescenza? Dal temperamento alla personalità il difficile passaggio nella cruna dell’adolescenza.

Conducono: dott.ssa C. Rogora e dott.ssa P. Chieffi | Ospite esperto: dott.ssa A. Marsoni

Aggressività e impulsività

24 maggio 2025 | 9.00-14.30

Dalla regolazione affettiva alla regolazione sociale, il ruolo del gruppo di pari e delle relazioni con gli adulti per lo sviluppo dei sistemi modulatori relazionali.

Conduce: dott.ssa G. Melli | Ospite esperto: dott.ssa I. Sarno (e la presenza di Diana De Marchi, Daniela Aiello, Achille Gigliotti)

Psichesoma

28 giugno 2025 | 9.00-14.30

Il corpo si trasforma in adolescenza e la psiche di concerto promuovendo l’integrazione/dissociazione dello psichesoma. Il desiderio che orienta lo sviluppo psichico dall’individuo al sociale dall’intrapsichico al relazionale.

Conducono: dott.ssa A. Monteleone e dott.ssa B. Fionda | Ospite esperto: dott.ssa Magda Di Renzo

Traumi e Tsunami emotivi

27 settembre 2025 | 9.00-14.30

Il trauma relazionale e/o il trauma “per mano umana” invalidano l’individuo impedendo lo sviluppo e segnando traiettorie evolutive verso quadri psicopatologici.

Quanto i traumi precoci sono connessi a veri e propri tsunami emotivi che travolgono e distruggono le capacità creative dell’individuo?

Conducono: dott.ssa C. Rogora, dott.ssa G. Melli e dott.ssa V. Bizzarri | Ospiti esperti: dott. Riccardo Bosi e dott.ssa P. Conti

I miti contemporanei dell’adolescenza

25 ottobre 2025 | 9.00-14.30

Lo sviluppo e il riconoscimento dell’equazione personale tra mito collettivo e narrazione, una chiave per comprendere il difficile passaggio verso l’età adulta.

Conduce: dott.ssa A. Monteleone | Ospiti esperti: dott.ssa Caterina Vezzoli, Dott.ssa Livia Di Stefano

Plenaria finale

29 novembre 2025 | 9.00-14.30

Con la partecipazione di tutti i docenti.

 

Iscrizione

Compilare il modulo di iscrizione (Clicca QUI per scaricare il Modulo di Iscrizione) e inviarlo alla Segreteria (info@aipa.info), unitamente ad una copia del pagamento.

L’IBAN per effettuare il pagamento, intestato ad Aipa, è il seguente: IT 07 R 01005 03203 0000 0000 3296. Nella causale indicare “Corso alta formazione annuale 2025. Adolescenza: normalità e patologia. Un confronto – (Cognome) (Nome)”.

Le iscrizioni per l’intero ciclo con accreditamento ECM si chiuderanno il 9 febbraio.

Rimarrà possibile iscriversi ai singoli seminari, senza accreditamento ECM, entro la settimana dall’evento, secondo le limitazioni descritte in precedenza.

 

Costi

  • 350 € | per intero ciclo con ECM (50 crediti)
  • 220 € | per l’intero ciclo senza ECM
  • 50 € | per la partecipazione ad un singolo seminario (senza ECM; non è possibile iscriversi a più di due seminari singoli nel ciclo 2025)

 

ECM e modalità di svolgimento 

L’accreditamento per l’intero ciclo di seminari è di 50 ECM, fino ad esaurimento dei posti disponibili (numero massimo 35).

Non è possibile fornire alcun accreditamento ECM per la partecipazione ad un singolo seminario.

Le iscrizioni all’intero ciclo con accreditamento ECM si chiuderanno il 9 febbraio.

I seminari saranno erogati in modalità FAD.

 

Organizzatrici

Direttore scientifico | dott.ssa Chiara Rogora

Segreteria scientifica | dott.ssa Greta Melli

Comitato Scientifico | dott.ssa Virginia Bizzarri, dott.ssa Paola Chieffi, dott.ssa Barbara Fionda, dott.ssa Antonella Monteleone

 

Contatti per informazioni e iscrizioni 

Email: info@aipa.info | Tel: 06 3216303

Torna in alto